COSA NE PENSA... MARGHERITA - L'AMBIENTE (febbraio 2008)
                Il disastro ecologico ambientale verso il quale ci siamo dirigendo 
                  è il problema dell'umanità, perché tutti 
                  noi viviamo sullo stesso pianeta che si sta ammalando sempre 
                  di più. Può sembrare strano, ma esiste ancora 
                  chi non ne è consapevole e non si preoccupa affatto di 
                  contribuire alla riduzione dei consumi e dell'inquinamento; 
                  oppure, altri, credono che sia una cosa da nulla, di nessuna 
                  importanza, e questa indifferenza ci porta inevitabilmente alla 
                  perdita di una grande ricchezza, alla distruzione di un mondo 
                  nel quale dovranno abitare i nostri figli.Stiamo consumando 
                  troppa acqua ed inquinando la poca che rimane nelle falde acquifere 
                  con i rifiuti sempre più numerosi.Stiamo abbattendo troppi 
                  alberi, riducendo così la quantità di ossigeno 
                  a nostra disposizione e distruggendo in tal modo l'habitat naturale 
                  di molti animali. Stiamo surriscaldando il pianeta, perché 
                  abbiamo creato un buco nell'ozono a causa del quale, se continueremo 
                  ad inquinare l'aria come abbiamo fatto fin'ora, si scioglieranno 
                  i grandi ghiacciai, provocando un considerevole innalzamento 
                  della superficie dell'acqua che sommergerà le nostre 
                  città. Ogni singolo individuo, però, può 
                  fare qualcosa...
                  Non si deve pensare che il proprio contriubuto sia inutile, 
                  perché sono indispensabili
                  tutti i pezzi per comporre un puzzle e ognuno di noi, nel suo 
                  piccolo, può e deve fare la sua parte.
                Mantenere l'equilibrio del pianeta non è solo un dovere, 
                  ma anche un diritto. Occorre che
                  si sappia verso quale catastrofe ci stiamo dirigendo, occorre 
                  che ci sia la consapevolezza che
                  se continueremo così, raggiungeremo la fine e soprattutto 
                  che il nostro futuro dipende
                  dalle azioni compiute nel nostro presente. Magari è necessario 
                  sensibilizzare di più le persone attraverso i canali 
                  di informazione, indicando esempi corretti da seguire, riportati, 
                  per esempio, da parte di personaggi
                  importanti su pubblicità, annunci, articoli: veri e propri modelli 
                  che documentino
                  il modo corretto di risparmiare sulle risorse e di sviluppare 
                  un atteggiamento ecologico
                  che rispetti la natura. Rivolgendomi ai lettori di questo giornale, 
                  invito quindi tutti
                  ad una riflessione e soprattuto ad un comportamento responsabile.
                Margherita V. (seconda F, ex-Alfieri)
                 
                ANCHE LE MEDIE SUL NOSTRO GIORNALE (dicembre 2007)
                Grande novità sulle pagine di MatiTozzi. Nasce PennAlfieri 
                  - Gli alfieri di MatiTozzi, la pagina che 
                  da dicembre arricchirà il nostro giornale grazie ai redattori 
                  delle medie "ex alfieri". 
                DECOUPAGE, LA 4B FA IL MERCATINO (dicembre 2007)
                Gli artisti della quarta B si mettono in mostra. Il 19 dicembre 
                  gli splendidi vasetti, i vassoi, i vasi, i quadri realizzati 
                  con la tecnica del découpage verranno venduti in un bellissimo 
                  mercatino natalizio.
                SCACCO MATTO ALLA TOZZI (dicembre 2007)
                Da lunedì 26 si gioca a scacchi anche il pomeriggio. 
                  Basta informarsi con la maestra Mariangela e iscriversi. I corsi 
                  di scacchi per le quinte intanto continuano e già 
                  ci sono le prime partite. Su Scacchitalia, 
                  la rivista diretta da uno degli istruttori, Mario Leoncini, 
                  presto ci sarà un articolo sull'esperienza Tozzi.
                2C-3C, TUTTI PER LA TANZANIA (dicembre 2007)
                Un film splendido, che racconta la costruzione del pozzo nel 
                  villaggio del nostro Iddi (2C). E' un pozzo speciale, fatto 
                  grazie ai soldi raccolti nella festa di fine anno 2006-2007 
                  dalla seconda C e dalla terza C. Domenica 9 dicembre 
                  nella sala della parrocchia BBT alle 17,30 il 
                  filmato verrà proiettato e la serata continuerà 
                  con una merenda/cena per i bambini delle due classi. Ci saranno, 
                  come sempre, i nostri amici del Gruppo 
                  Rafiki con 
                  i quali collaboriamo da anni per aiutare la Tanzania: ricordate 
                  il calendario? A proposito, 
                  è tempo di mercatini! Tutte le informazioni nella 
                  striscia che scorre in alto.
                POLISPORTOZZI, PER CHI NON S'ACCONTENTA (8 novembre 2007)
                Anche i più piccoli possono stare tranquilli: le iniziative 
                  di PolisporTozzi ci sono anche per loro. Prime e seconde possono 
                  fare yoga, canto corale e anche un laboratorio espressivo chiamato 
                  I colori dei suoni. Il riassunto dei progetti lo trovate qui. 
                  Continuano, ovviamente, i corsi per adulti di Tai 
                  chi huan 
                  (mer 20-21,30) e Danza sportiva (mer 19-20).
                SIAMO TUTTI A MEDIAEXPO (8 novembre 2007)
                Tre anni di seguito fra i migliori progetti legati al mondo 
                  delle nuove tecnologie. Businburrasca 
                  (intersito fatto con passione dai bambini della nostra quinta 
                  B e quelli della quinta A si S. Donato Milanese, partecipa ancora 
                  una vota a Mediaexpo, 
                  iniziativa organizzata dall'istituto comprensivo di Trescore 
                  Cremasco che mette in mostra i migliori lavori delle scuole 
                  italiane. In Lombardia, oggi e domani, ci saranno le maestre 
                  Alessandra e Mariangela accompagnate dal nostro 
                  preside, Paolo Guasparri. Con loro, Roberta Pelati, 
                  maestra di San Donato Milanese, e l'amico Robydick. 
                
                MATITOZZI...CHE STORIA! (25 ottobre 2007)
                "Un progetto di educazione ai media che da anni rappresenta 
                  non solo una scuola, un quartiere, ma l'intera città 
                  di Siena". Con questa motivazione, martedì pomeriggio, 
                  MatiTozzi e i suoi redattori (di oggi e storici) sono stati 
                  premiati da Stonerook e Carraretto della Mens Sana basket. La 
                  manifestazione ReGiornalando, che si è svolta nell'auditorium 
                  del Monte dei Paschi di via Mazzini, è un premio alla 
                  nostra storia. Inoltre, come ha detto qualcuno, "eravamo 
                  gli unici marmocchi in mezzo ai grandi"...
                MIRABILANDIA, IN 150 ALLA PREMIAZIONE (4 ottobre 2007)
                Saremo quasi 150 sabato prossimo a Mirabilandia per 
                  la finale del concorso nazionale di giornalismo scolastico GiornaliNoi. 
                  Due pullman e molte macchine in viaggio per la premiazione di 
                  MatiTozzi. Qui 
                  la lettera ufficiale e il programma
                PAVIMENTO NUOVO, ULTIMI RITOCCHI (settembre 2007)
                Addio, piastrelline! E' arrivato il nuovo pavimento blu con 
                  pippolini bianchi che piano piano (forse un po' troppo piano) 
                  ha coperto tutta la Tozzi. Qui 
                  alcune foto dei lavori. 
                
                PRIMA CAMPANELLA: SIAMO 323 (13 settembre 2007)
                Quindici classi, trecentoventitré bambini, qualche nuova 
                  maestra rispetto a giugno. C'è pure un maestro di sostegno. 
                  L'anno scolastico 2007/2008 inizia, alla Tozzi. Anche questa 
                  volta è toccato fare 
                  le corse per cominciare in tempo, ma ci siamo. Mancavano 
                  soltanto i veri padroni della scuola, a dare colori e suoni. 
                  Qualcuno si è aggiunto alla truppa ieri mattina facendo 
                  fermare i conti a 323, tre in più dello scorso settembre. 
                  Da parte mia un saluto e un abbraccio a tutti loro e ai genitori, 
                  "vecchi" e "nuovi": ci conosceremo. In bocca 
                  al lupo alle maestre e, per finire, in bocca al lupo anche alle 
                  nuove quarte, che ci regaleranno i numeri di MatiTozzi del 2008. 
                  (r.cat.)
                RAFIKI, FESTA DI SOLIDARIETA' (maggio 2007)
                Una fiera con prodotti fatti interamente dai bambini, una lotteria 
                  con in palio maglie e palloni delle squadre senesi e infine 
                  una ricca cena. Tutto in solidarietà, tutto nella parrocchia 
                  del BBT, tutto il 26 maggio. Splendida iniziativa, quella presa 
                  dai genitori di prima e seconda C per aiutare il gruppo Rafiki 
                  e Iddi, un bambino di otto anni della nostra prima C venuto 
                  a Siena dalla Tanzania per curarsi. "La presenza di Iddi 
                  nella classe - dicono i genitori - ha contribuito a sensibilizzare 
                  i suoi compagni, che hanno potuto comprendere che esistono realtà 
                  molto diverse dalla quotidianità che essi fortunatamente vivono. 
                  Ecco perché nasce questa iniziativa: per riuscire a dare un 
                  contributo al Gruppo Rafiki e far capire ai nostri bambini che 
                  tutti insieme possiamo dare un aiuto concreto a chi è meno fortunato 
                  di noi". Possono partecipare proprio tutti. La cena costa 
                  (solo per gli adulti) 20 euro. Per informazioni, sentire direttamente 
                  in 1C.
                RICIRCOLANDO, SIAMO QUARTI (maggio 2007)
                Diciamo che poteva 
                  andare meglio, invece Ricircolando, la gara di raccolta differenziata 
                  delle scuole di Siena terminata il 21 maggio alla Coop delle 
                  Grondaie per la premiazione, ci ha visto arrivare quarti a pari 
                  merito con le altre scuole che sono finite dietro la San Girolamo 
                  (prima), la Saffi (seconda) e la Sclavo (terza). La prossima 
                  volta, dicono un po' tutti, dobbiamo impegnarci di più 
                  per salvare ancora più alberi.
                UN CASO DI RANE-TALPE ALLA TOZZI (maggio 2007)
                Le Rane-Talpe circolano 
                  sotto di noi! I girini tenuti con passione dai ragazzi delle 
                  quarte in una grande vasca di plastica trasparente usata da 
                  tanti anni per "ospitare" animaletti vari, erano diventati ormai 
                  rane. Erano state quindi messe libere nel microscopico cortile 
                  interno accanto all'entrata delle prime e delle seconde, dove 
                  un angolo era stato trasformato appositamente per loro in palude: 
                  ovvero un grande sottovaso con un sottile strato d'acqua dal 
                  quale emergevano molte pietre formanti piccolissime grotte; 
                  accanto era stata collocata la grande vasca per i girini non 
                  ancora cresciuti. Ogni giorno i ragazzi andavano a controllarle, 
                  e ogni giorno si accorgevano che ne scompariva una (sembravano 
                  carcerati in fuga!). Ebbene, si sono accorti poi di piccoli 
                  tunnel scavati nel terreno che, pensate un po', venivano camuffati 
                  con qualche sassolino! Insomma ci piace immaginare che queste 
                  astute Rane-Talpe girano sotto la Tozzi o altrove.
                 Vera 
                  (4B)
                SPONSOR CERCASI (maggio 2007)
                Mentre il sito è un po' nei guai, MatiTozzi di carta 
                  non se la passa meglio. Facendo qualche calcolino, la raccolta 
                  pubblicitaria per la stampa del giornale è andata sotto 
                  di oltre 1000 euro. L'ultimo numero rischia di avere l'album 
                  fotografico in bianco e nero. Fortunatamente, la risposta pare 
                  subito positiva: in molti hanno richiesto di mettere la propria 
                  pubblicità. Speriamo bene.
                BANDAO, TERMINATI GLI INCONTRI (maggio 2007)
                "Avete una scuola davvero straordinaria, pensata per iniziative 
                  di questo tipo". Il commento di Antonella Marchetti, 
                  istruttrice del gruppo di percussionisti Bandao, chiude 
                  la serie di incontri con i bambini delle prime e delle seconde 
                  all'insegna del ritmo scatenato dei surdi e dei tamburin che 
                  ha risuonato nel terrazzone dell'ultimo piano. Forse un ritorno 
                  nel 2007-2008?
                DIDATTICA E TEATRO (maggio 2007)
                Ultimo incontro (mercoledì 16) tra Filippo De Dominicis 
                  del gruppo teatrale La Lut e le insegnanti. Il corso, 
                  che ha riscosso decisamente molti consensi, permette ai docenti 
                  di applicare concretamente le tecniche teatrali non solo nella 
                  "messa in scena", ma sopratutto nel miglioramento 
                  delle capacità di attenzione, rilassamento e relazione 
                  dei bambini. Il 24 e il 30 bambini e maestre di terza A e terza 
                  B ne daranno una bella dimostrazione davanti ai genitori.
                LE QUINTE ACCOLGONO LE MATERNE (maggio 2007) 
                Si chiudono oggi gli incontri dei bambini di quinta con i futuri 
                  scolari della nostra Tozzi. Alle 10,30 arrivano i piccolini 
                  della scuola dell'infanzia "Agnoletti" di via Quinto 
                  Settano. A fare gli onori di casa, dopo che la quinta B aveva 
                  accolto i maternini dell'Acquacalda (vedi foto a fianco), saranno 
                  i ragazzi di quinta A e di quinta B. Prima di salutarsi, tutti 
                  in giro per la Tozzi e poi a mensa insieme
                SALVIAMO MATITOZZI ON LINE (aprile 2007)
                C'è 
                  qualcosa che non va in questo sito: da un 
                  po' di tempo, nessuno invia o consegna articoli, foto, racconti, 
                  disegni, poesie. Nessuno. Mi ricordo, invece, quello che si 
                  diceva quando questo nuovo sito (spero carino) è nato. 
                  Doveva saper raccontare ciò che accade a scuola in un 
                  modo diverso da quello del nostro fortunato giornale. Doveva 
                  essere più frizzante, doveva lasciare spazio a invenzioni, 
                  idee, proposte. Doveva persino essere un punto di contatto importante 
                  fra la scuola e i genitori con documenti, moduli, certificati 
                  e informazioni utili. MatiTozzi on line doveva e deve 
                  fare tutto ciò, sennò ha poco senso che esista. 
                  Lo chiudiamo? (r.cat.) 
                MEDIAEXPO, TOZZI PROTAGONISTA (novembre 2006)
                  
                  La quarta B partecipa per la seconda volta a Mediaexpo, il punto 
                  d'incontro delle scuole italiane che portano con successo le 
                  nuove tecnologie e i linguaggi multimediali dentro le aule. 
                  La manifestazione si svolge a Crema dal 26 al 28 ottobre e raccoglie 
                  decine di stand che propongono altrettante esperienze da Milano 
                  a Palermo. Businburrasca, che potete trovare cliccando sull'immagine 
                  a destra, è un progetto che da tre anni unisce in un 
                  forum la nostra quarta B (era seconda, era terza...) con una 
                  classe della stessa età di San Donato Milanese (Milano).... 
                  Cos'è un forum? Una specie di dibattito libero su internet. 
                  In Businburrasca i bambini si scambiano opinioni, si conoscono, 
                  giocano insieme, con l'aiuto e la passione delle loro maestre 
                  Alessandra Bucchi (Siena) e Roberta Pelati (San Donato Milanese). 
                  Noi di MatiTozzi abbiamo un obiettivo fondamentale: studiare 
                  i media e la comunicazione. Ecco, Businburrasca è un 
                  esempio, un ottimo esempio, di unione fra didattica classica 
                  e "della modernità", come dice Mario Morcellini, 
                  esperto di educazione ai media. Ammesso che si possa davvero 
                  pensare, oggi, una scuola che guardi soltanto al passato. Alessandra 
                  e Mariangela Marzini, l'altra "nostra" maestra di 
                  quarta B, sono a Crema con Paolo Guasparri, il nostro dirigente 
                  scolastico, e presto ci racconteranno le loro impressioni su 
                  MatiTozzi on line. E ovviamente anche su quello di carta. Per 
                  saperne di più su Mediaexpo, cliccate qua sotto.
                Roberto Catalano
                  
                
                ULTIMORA: MATITOZZI TORNA IN TV (12 ottobre 2006)
                L'hanno visto in due, tre bambini in tutta la scuola. Ma il 
                  prossimo sabato (14 ottobre), tra le 20 e le 21, potremo rivederlo 
                  tutti e registrarlo, per tenere un altro bel ricordo nella bacheca 
                  di redazione. Il Canale civico senese (CCS), che raggiunge tutte 
                  le tv del comune di Siena grazie al cavo in fibra ottica, ha 
                  trasmesso lunedì un servizio sul nostro giornale, sulla 
                  premiazione a Mirabilandia e anche sulle pagine web che state 
                  leggendo: cioè su MatiTozzi on line. Per ulteriori 
                  commenti, aspettiamo di vedere con i nostri occhi il lavoro 
                  di Ccs. Con la Rai Emilia-Romagna, nel 2005, andò benissimo: 
                  qui giochiamo in casa...Terzi, secondi... 
                  primi! MatiTozzi ha conquistato il primo premio nella sezione 
                  "speciale Mirabilandia" del concorso giornalistico GiornaliNoi, 
                  quarta edizione. La cerimonia di premiazione del concorso si 
                  è tenuta, come sempre, nel parco di divertimenti, ed 
                  è stata preceduta (erano circa le 10,30) da un dibattito 
                  fra ragazzi di tutte le scuole italiane e giornalisti professionisti 
                  venuti per confrontarsi con l'enorme mondo del giornalismo scolastico 
                  (L'Unità, la Gazzetta dello sport, Il Resto del Carlino...). 
                  Poi, una dopo l'altra, chiamate dal direttore di Okay!, 
                  Roberto Alborghetti, le redazioni sono salite sul palco......Al 
                  nome "MatiTozzi", l'urlo della nostra redazione è 
                  esploso fino a riempire la sala cinema di Mirabilandia, poi 
                  un fiume di bambini si è precipitato per le scale e ha 
                  raggiunto il maestro di cerimonie Alborghetti per alzare al 
                  pubblico la meritata targa. Il tutto sotto gli occhi delle mascotte 
                  del parco. Al termine, tutte le redazioni italiane si sono ritrovate 
                  nella piazza principale di Mirabilandia per una bellissima foto 
                  di gruppo ma per il resto della giornata giornalisti e mamme, 
                  papà, zii, nonni si sono strapazzati nel fare le decine 
                  di giochi mozzafiato di Mirabilandia che presto vi racconteremo 
                  con le foto scattate in questo lungo e straordinario 7 ottobre. 
                  Clicca qui per le immagini 
                  delle precedenti vittorie
                MIRABILANDIA, FINALMENTE PRIMI (8 ottobre 2006)
                Terzi, secondi... primi! MatiTozzi ha 
                  conquistato il primo premio nella sezione "speciale Mirabilandia" 
                  del concorso giornalistico GiornaliNoi, quarta edizione. La 
                  cerimonia di premiazione del concorso si è tenuta, come 
                  sempre, nel parco di divertimenti, ed è stata preceduta 
                  (erano circa le 10,30) da un dibattito fra ragazzi di tutte 
                  le scuole italiane e giornalisti professionisti venuti per confrontarsi 
                  con l'enorme mondo del giornalismo scolastico (L'Unità, 
                  la Gazzetta dello sport, Il Resto del Carlino...). Poi, una 
                  dopo l'altra, chiamate dal direttore di Okay!, Roberto 
                  Alborghetti, le redazioni sono salite sul palco......Al 
                  nome "MatiTozzi", l'urlo della nostra redazione è 
                  esploso fino a riempire la sala cinema di Mirabilandia, poi 
                  un fiume di bambini si è precipitato per le scale e ha 
                  raggiunto il maestro di cerimonie Alborghetti per alzare al 
                  pubblico la meritata targa. Il tutto sotto gli occhi delle mascotte 
                  del parco. Al termine, tutte le redazioni italiane si sono ritrovate 
                  nella piazza principale di Mirabilandia per una bellissima foto 
                  di gruppo ma per il resto della giornata giornalisti e mamme, 
                  papà, zii, nonni si sono strapazzati nel fare le decine 
                  di giochi mozzafiato di Mirabilandia che presto vi racconteremo 
                  con le foto scattate in questo lungo e straordinario 7 ottobre.
                LA CARICA DEI TRECENTOVENTI (settembre 2006)
                Una classe in più, la sezione 
                  D della prima, fa superare i 300 iscritti alla cara vecchia 
                  Tozzi: siamo a quota 325. La scuola, nel frattempo, è 
                  cambiata molto. I lavori sono terminati e da oggi (12 settembre) 
                  possiamo ammirare le porte nuove e i lampadari nuovi. Inoltre, 
                  come detto in estate su questo sito, le prese per Internet sono 
                  state montate in tutte le aule. Per finire, saremo più 
                  sicuri, perché la scuola adesso è correttamente 
                  attrezzata contro gli incendi (porte, impianto elettrico, allarmi...)
                INTERNET STA ENTRANDO IN CLASSE (luglio 2006)
                C'è chi è in vacanza e chi al contrario lavora 
                  duramente. Come accade nella nostra scuola, che adesso (fine 
                  luglio) somiglia a un campo di battaglia. Ci saranno nuove porte 
                  (con un collegamento alle medie), nuovo impianto elettrico, 
                  nuovi lampadari, nuovi pavimenti e, soprattutto, un collegamento 
                  alla Rete in ciascuna classe. Speriamo tutto vada per il verso 
                  giusto e soprattutto che gli interventi terminino in tempo per 
                  l'inizio delle lezioni. Ah, a proposito, ci vediamo il 12 settembre, 
                  per chi non lo sapesse. Buoni bagni a tutti dal vostro affezionato 
                  direttore.
                RALLY MATEMATICO 2005, QUINTA C CAMPIONE D'EUROPA (giugno 
                  2006)
                La foto che vedete 
                  è vecchia. Le coppe oramai non si contan più. 
                  Scuola, città, regione e Nazione non sono bastate ai 
                  nostri mitici ex compagni. Oggi, che sono sparpagliati nelle 
                  scuole medie, ma soprattutto nella nostra Alfieri, il Rally 
                  matematico transalpino vede trionfare in Europa (avete letto 
                  bene: in Europa!) quegli splendidi ragazzi della foto. Il 31 
                  maggio hanno ritirato il meritato riconoscimento al dipartimento 
                  di Matematica dell'Università senese. Oltre ad essere 
                  dei ragazzi d'oro - e ci mancano un bel po' - sono dei veri 
                  geni dei numeri e della logica. Bravi, bravi, bravi. Con affetto, 
                  la redazione e il suo direttore in particolare vi abbracciano.
                Roberto Catalano
                FUORICLASSE CUP, TOZZI SECONDA (giugno 2006)
                Non è 
                  bastata la vittoria sul campo, ma il risultato è comunque 
                  da far star contenti. I punti ottenuti dalla squadra che rappresentava 
                  la nostra scuola allo stadio Franchi (formata dai bambini della 
                  5C) sommati a quelli ottenuti da MatiTozzi, arrivato ultimo, 
                  ci hanno fatti arrivare secondi. La quinta C, infatti, ha vinto 
                  tutte e tre le partite del torneo ma Fuoriclasse cup non è 
                  fatto di solo calcio. Così, anche se a suon di gol la 
                  nostra squadra ha trionfato, siamo secondi. C'è stata 
                  un po' di delusione, certo, ma siamo stati lo stesso davvero 
                  grandi. 
                ISOLE MALDIVE, UN PARADISO NELL'OCEANO INDIANO (aprile 2006)
                Che emozione il viaggio per le Maldive, 
                  anche se troppo lungo! Sono dovuto andare a Roma, prendere l'aereo 
                  per Malé, la capitale delle isole; 
                  ho volato per tante ore senza sosta. Una volta arrivato, ho 
                  sentito quel caldo terribile che mi ha rallegrato dopo quel 
                  lungo volo. Dalla capitale ho dovuto prendere una barca per 
                  raggiungere l'isola di Dhidhoofinolhu nell'atollo 
                  di Ari sud e a causa delle onde, qualcuno si è sentito 
                  male. Quel viaggio mi ha stancato tanto ma ne è valsa 
                  la pena perché l'atollo dove sono arrivato era bellissimo: 
                  si vedevano le palafitte 
                  nel mare tutte in fila, l'acqua azzurra e la sabbia delle 
                  spiagge bianchissima. Appena arrivato mi hanno fatto entrare 
                  in una casina molto accogliente. Mi hanno offerto dei cocchi 
                  con dentro del succo, che però a me non è piaciuto 
                  tanto perché era troppo dolce. Poi ci hanno dato le chiavi 
                  delle stanze, ma non c'era tempo di andarci perché era 
                  ora di pranzo. Dopo mangiato e dopo aver visitato la camera, 
                  sono andato a fare il bagno con la maschera e il boccaglio per 
                  vedere i coralli e i pesci colorati. quando mi sono immerso 
                  ho sentito che l'acqua era caldissima, però ho continuato 
                  a nuotare per vedere le bellezze dell'Oceano Indiano. Ad un 
                  certo punto, ho intravisto delle cose dai colori dell'arcobaleno 
                  che si muovevano: erano proprio dei pesci 
                  che si nascondevano nei coralli arancioni e rossi! Sui fondali 
                  ho visto anche una conchiglia bellissima che vedevo respirare 
                  muovendo una membrana: era veramente grandissima! Quello è 
                  stato il mio più bel bagno della vacanza. Per passare 
                  il tempo, il giorno dopo sono andato a fare un'escursione in 
                  barca nella barriera corallina per ammirare nuovi pesci coloratissimi 
                  e tantissimi coralli colorati e di diverse forme. L'indomani 
                  ho fatto un'altra escursione in barca all'isola di Dhigurah. 
                  Su questa isola vivono delle famiglie di pescatori che sono 
                  persone molto povere. Ci sono molti 
                  bambini per le strade a vendere le conchiglie che trovano 
                  nel mare. Io ne ho comprata una per dar loro sostegno. Poi il 
                  mio gruppo è andato a fare shopping e abbiamo comprato 
                  tanti ricordi: maschere di legno, gechi di legno, calamite e 
                  cartoline. Ma la cosa importante che ho notato sull'isola è 
                  stata che grazie al turismo anche le donne lavorano e i bambini 
                  vanno a scuola per imparare la lingua inglese ed avere la possibilità 
                  di lavorare nelle loro isole con i villaggi turistici. Nelle 
                  isole Maldive, c'è la religione musulmana, per cui le 
                  donne sono tutte quante coperte ed anche la mia mamma si 
                  è dovuta coprire le gambe e le spalle per rispetto della 
                  religione. Ho visto la moschea dove vanno a pregare le persone, 
                  l'ospedale e la scuola dove tutto è scritto in inglese. 
                  Tornato sull'isola dove avevo l'albergo, ho saputo che un uomo, 
                  tutte le sere, dava da mangiare alle mante: 
                  dei pesci piatti e lisci. Ho visto delle persone che le toccavano 
                  e ho deciso di farlo anche io. E' stata una vacanza bellissima, 
                  in un posto che sembra un paradiso: senza rumori di motori, 
                  solo il rumore del mare e degli uccelli. Questa vacanza mi è 
                  piaciuta veramente tanto! 
                Andrea M. (4C)
                L'ORDINE DEI GIORNALISTI RI-PREMIA MATITOZZI (aprile 2006)
                L'Ordine dei giornalisti (Odg) ha di nuovo scelto MatiTozzi 
                  fra i migliori giornali scolastici di tutta Italia. Martedì 
                  23 maggio alle 15,30 i redattori del nostro periodico saranno 
                  a Roma per ritirare un diploma di merito e una medaglia d'argento 
                  come vincitori della terza edizione del concorso "Fare 
                  il giornale nelle scuole". E' una bella soddisfazione essere 
                  premiati ancora dal presidente dell'Ordine, Lorenzo Del Boca, 
                  come lo scorso maggio (vedi foto). Non montiamoci la testa, 
                  ma MatiTozzi ha vinto, con questo, ben sei premi nazionali...Prima 
                  Mirabilandia, poi Penne sconosciute, quindi Alboscuole e l'Ordine 
                  dei giornalisti, poi ancora Mirabilandia e ora di nuovo l'Odg. 
                  Se nello sport si dice "squadra che vince non si cambia", 
                  è vero che noi facciamo il contrario. Come sapete, la 
                  redazione di MatiTozzi è diversa ogni anno, ma il nostro 
                  lavoro ottiene sempre grandi risultati a livello nazionale. 
                  Quindi: "squadra che cambia, vince lo stesso", ma 
                  ciò che più importa è ovviamente non una 
                  targa, non una medaglia, non un quadretto, ma l'impegno che 
                  ogni anno maestre e bambini hanno dimostrato nel laboratorio 
                  di studio dei mezzi di comunicazione e all'interno della Redazione. 
                  Ci siamo sempre dati da fare e continueremo così, perché 
                  crediamo che sia importante studiare la Comunicazione e i media 
                  (radio, tv, internet, e nel nostro caso soprattutto la stampa) 
                  fin dalle elementari, per capire un mondo che propone un'infinità 
                  di stimoli e messaggi - pubblicità, manifesti, giornali, 
                  servizi televisivi... - spesso vissuti passivamente. Noi vogliamo 
                  dire la nostra, invece, e lo diciamo lavorando dentro la Comunicazione, 
                  dentro il giornalismo, con il nostro MatiTozzi, ma soprattutto 
                  con i nove mesi che lo precedono. Basta coi paroloni, adesso. 
                  Godiamoci questa medaglia, i nostri giornalisti (i vostri bambini) 
                  se la sono sudata e meritata a suon di lezioni, giochi, compiti 
                  e articoli. Come sempre, tutto è dedicato alla loro voglia 
                  di imparare e divertirsi.
                Roberto Catalano
                DALLA TANZANIA CON AMORE? (fine febbraio 2006)
                Clamoroso! Il nostro sito è stato visitato anche dalla 
                  Tanzania. Sarà qualcuno che conosce la nostra amicizia 
                  con quella nazione? La sorpresa è arrivata quando abbiamo 
                  guardato le statistiche del nostro sito. Ci stanno dei contatti 
                  un po' strani (Svezia, Lussemburgo), ma che qualcuno ci abbia 
                  visitato proprio dalla Tanzania è una gradita scoperta. 
                  Abbiamo chiesto anche al Gruppo 
                  Rafiki ma non ne sanno niente. Certo è che siamo contenti, 
                  perché la nostra scuola è da anni vicina a quella nazione, collaborando 
                  proprio con il mitico Gruppo Rafiki e i suoi volontari. Speriamo 
                  di risolvere il mistero e che il click su MatiTozzi on line 
                  non sia soltanto un caso, ma una felice conferma della nostra 
                  amicizia.
                GLI STRUMENTI A PEZZI (fine febbraio 2006) 
                
Un modo veramente particolare quello della 5A per fare musica. 
                  Si prendono gli strumenti e si fanno a pezzi. Attenzione, mica 
                  davvero: con un puzzle. La maestra, con un divertente programma 
                  che permette di spezzettare le immagini al computer, ha usato 
                  questo pretesto per rendere lo studio degli strumenti dell'orchestra 
                  più divertente. Ogni gruppo di bambini ha difronte a sé l'immagine 
                  spezzettata di un pianoforte, di un sassofono, di un violino... 
                  Solo i più bravi sapranno ricomporla senza errori!
                PICCOLI MUSICISTI (fine febbraio 2006)
                In seconda e in prima i bambini impareranno a diventare musicisti. 
                  Sta partendo il progetto della "Franci" Gli istruttori 
                  della scuola "Rinaldo Franci" saranno con noi per 
                  circa tre mesi con le loro lezioni rivolte ai più piccoli 
                  inquilini della nostra scuolona. Prime e seconde impareranno 
                  a lavorare con le sette note e studiare gli strumenti, per coltivare 
                  una delle più belle passioni che si possa avere: la musica. 
                  Alla fine delle dieci lezioni, è previsto un piccolo 
                  spettacolo a cui potranno assistere i genitori. Chissà 
                  se qualcuno fra loro diventerà un famoso musicista?
                ALLA CORTE DI ACI' BABA' (fine febbraio 2006)
                Acì Babà è un bambino egiziano che vive 
                  in Italia, così chiamato per la sua forte passione per 
                  le regole del codice stradale, che conosce a memoria. Non vuole 
                  tornare nel suo paese di origine, come vorrebbe la mamma, ma 
                  preferisce restare in Italia e diventare un vigile urbano e 
                  come tutti i ragazzi della sua età sogna il motorino. 
                  Ma... colpo di scena! Tutti i bambini delle terze, delle quarte 
                  e delle quinte andranno al teatro dei Rozzi per vedere la sua 
                  storia il 24 e il 25, in una rappresentazione che spiegherà 
                  a tutti noi l'importanza dell'educazione stradale.
                FINALMENTE UN GIARDINO PIU' SICURO (febbraio 2006)
                "Che meraviglia, sta per nascere una 
                  staccionata! Questa mattina gli operai del Comune hanno cominciato 
                  i lavori di recinzione del giardino davanti alla scuola. La 
                  nostra proposta del progetto Prc2 sta per essere realizzata. 
                  Finalmente potremmo giocare liberi senza più pericoli. Siamo 
                  contenti che il nostro lavoro sia stato gradito". Con queste 
                  parole, Sara e Costanza di quarta C annunciavano l'arrivo di 
                  una protezione importante per il nostro prato, il più frequentato 
                  fra quelli che circondano la Tozzi. In questa pagina vedete 
                  soltanto una parte dei lavori che sono stati realizzati l'anno 
                  scorso per dare un piccolo ma importante consiglio al Comune. 
                  C'era chi aveva pensato ad una parete da arrampicate, chi esprimeva 
                  i propri sogni sul quartiere, chi aveva addirittura fatto un 
                  grande album con foto e disegni. Tutti sono stati consegnati 
                  per il progetto Prc2 (piano regolatore dei cittini e delle cittine), 
                  un'iniziativa che ha coinvolto le scuole della città. 
                  La nostra soddisfazione c'è perché, dopo tanto 
                  tanto tanto tempo, e tante tante tante proteste, finalmente 
                  il nostro giardino più grande ha avuto la recinzione 
                  che volevamo. La quarta C in particolare, quando ancora era 
                  terza C, si era concentrata proprio su questo obiettivo. Adesso, 
                  la staccionata in legno lo ha migliorato (è carina, crediamo) 
                  e giocare nel prato che sta vicino alla strada è un po' 
                  più sicuro. Bisogna sempre stare attenti, che c'entra... 
                  
                27 GENNAIO, GIORNO DELLA MEMORIA (23 gennaio 2006)
                "Mio padre, il papà più caro del mondo, 
                  si è sposato quando aveva già trentasei anni con mia madre che 
                  ne aveva venticinque. Mia sorella Margot nacque a Francoforte 
                  sul Meno in Germania ed il 12 giugno 1929 sono nata io". Scriveva 
                  così, Anna Frank, sul diario che le nostre classi vedranno raccontato 
                  in un film venerdì mattina, dopo l'intervallo. E' la storia 
                  di un'altra bambina che l'odio dell'umanità ha voluto stroncare. 
                  Sarà il nostro modo per non dimenticare la sua vita e l'immane 
                  orrore della guerra che se l'è portata via. Anna era 
                  una bambina come le altre, quando fu costretta a vivere con 
                  la sua famiglia in un nascondiglio di una casa di Amsterdam, 
                  in Olanda, per sfuggire alla violenza dei nazisti. Studiava, 
                  ma odiava matematica e geometria, e aveva le sue passioni, soprattutto 
                  per il cinema, di cui conosceva le stelle. Si innamorò di Peter, 
                  ragazzo che condivideva il retrocasa in cui vivevano per scampare 
                  alla morte. "Retrocasa" è proprio il titolo della prima versione 
                  del diario, pubblicato dopo la morte di Anna, che fu l'amico 
                  più fidato della piccola Frank.
                  "Non poter mai uscire mai - scriveva - mi opprime più di quanto 
                  possa dire. Ho sempre paura che ci scoprano e ci fucilino". 
                  Purtroppo, qualcuno fece la spia. Il 4 agosto del 1944 vengono 
                  arrestati e portati prima in prigione, poi al campo di lavoro 
                  di Westerbork, quindi al campo sterminio di Auschwitz. Lì, 
                  la famiglia venne divisa e le sorelle (Anna e Margot) andarono 
                  a Bergen Belsen, altro luogo di dolore e morte. Se ne andranno 
                  per sempre malate di tifo e di stenti nel marzo del 1945. Tre 
                  settimane ancora, e Bergen belsen sarebbe stato liberato. Ora 
                  la casa nascondiglio è un museo, visitato da migliaia di persone 
                  che, come noi della Tozzi, non vogliono dimenticare. 
               
              A tutti i bambini della Scuola F. Tozzi e ai loro genitori. Sento 
                il dovere di ringraziare tutti i bambini e i genitori che hanno 
                reso possibile, con la loro disponibilità e la loro collaborazione,la 
                realizzazione della festa e del mercatino di Natale. Numerosi 
                lavoretti preparati con cura ed amore nelle classi, splendide 
                Pigotte nate dalla creatività e dal lavoro di nonne e mamme 
                della quinta C, dolci straordinari per quantità e qualità, 
                hanno permesso di dar vita ad un'iniziativa tanto semplice, quanto 
                significativa. Centinaia di persone hanno affollato l'aula magna 
                apprezzando quanto prodotto dai nostri alunni e dimostrando di 
                gradire le specialità culinarie proposte. Al termine, i 
                risultati sono stati più che sorprendenti anche dal punto 
                di vista della solidarietà: 1.800 euro (e non come si credeva 
                inizialmente, quasi 1700!) per l'Unicef e 1.600 euro per il Progetto 
                dispensario del Gruppo Rafiki.Grazie di cuore a tutti, insegnanti 
                compresi, per aver consentito di cogliere così il vero 
                valore del Natale. 
              
E' cominciata la collaborazione con l'Università della California. 
                Nelle terze ogni lunedì ospiteremo studenti e studentesse per 
                Speak english together...Il progetto è partito un mese fa e con 
                i nostri amici abbiamo già avuto alcuni incontri. Sono molto simpatici 
                e con loro si parla solamente inglese in classe, per imparare 
                questa lingua in modo divertente. Ogni tanto anche loro ci chiedono 
                un aiuto, perché capita che sbagliano qualche parola in italiano. 
                Così anche noi facciamo lezione a loro!
              
In terza abbiamo cominciato a fare storia sul serio! Abbiamo 
                visto che dopo il Big bang la terra...era piena di vulcani e devastata 
                dai terremoti. Nascevano così le montagne e siccome i vulcani 
                eruttavano gas, si formarono le nuvole. Ci furono così le prime 
                piogge e dall'acqua nacque la vita